Non si può iniziare a raccontare la spiaggia del Circolo Canottieri senza parlare del suo simbolo principale “il fungo”, appendice protesa in mare, balcone circolare avanzato, storico riparo dal sole cocente e punto di refrigerio appoggiato sull’acqua.
La spiaggia, da sempre, identifica le attività della Sezione Marina: prendere il sole, stare sotto l’ombrellone, sorvegliare i bambini che giocano, o mentre fanno il bagno nella calma acqua poco profonda del “gozzo” oppure, per chi sa nuotare, davanti al fungo fino ai massoni della diga costruita a riparo del canale di uscita e rientro delle barche dal porticciolo.
E’ l’ambiente più frequentato, quasi da tutti, attrezzata per ospitare circa duemila persone contemporaneamente! Un bel numero di soci che, nelle giornate estive, trovano ospitalità sotto i 630 ombrelloni, sulle sdraio o sopra i lettini nel piacevole e appagante ozio estivo, nella speranza di un refolo di maestrale se il caldo è torrido.
In effetti gli ombrelloni sono piantati per buona parte sulla sabbia, ma anche nelle tre aree definite (senza troppa fantasia) cementi: a sud lato Lillatro, a nord cemento piccolo e cemento grande.
Un’altra zona con 30 ombrelloni è stata definita, nel 2009, solarium. Area un po’ sopraelevata rispetto alla spiaggia e recuperata dall’ex campo di calcetto.
La spiaggia ha, nella zona davanti al bar, verso il porticciolo, un’area delimitata per le attività sportive, campo di pallavolo, campo di beach tennis, calcetto, pallacanestro. Zona sempre piena di giovani, i quali, senza dare troppo peso al caldo, danno fondo alle loro esuberanze, qualche volta con gli eccessi tipici della giovane età.
Per mail rivolte alla Segreteria del Circolo e per richiesta di informazioni generali:
Per mail di invio fatture o pratiche amministrative:
Per mail riguardanti la Polisportiva Circolo Canottieri Solvay ASD: